top of page
2023-08-20 (5).png

Metabolismo "lento" cause e rimedi.

Aggiornamento: 25 ago 2023



Ogni essere umano per poter vivere, riposare, svolgere attività fisica o le più comuni abitudini quotidiane ha bisogno di energia.


L' energia di cui fa necessità l'uomo è fornita dagli alimenti ingeriti, grazie ad essi infatti un individuo può mantenere l'efficienza e i processi vitale dell'organismo.

I pasti vengono sottoposti dall'organismo a dei processi di degradazione e smantellamento in sostanze più piccole durante la digestione.

I costituenti degli alimenti vengono impiegati come fonte energetica, come materiale plastico e come sostanze di rifiuto che vengono poi espulse dal nostro corpo in diverse modalità.

Per tenere in vita un individuo occorre un dispendio energetico anche durante le fasi di riposo. Questa spesa energetica è chiamata metabolismo basale.

Il metabolismo basale è unico in ciascun individuo questo vuol dire che pur compiendo le stesse azioni o semplicemente rimanendo in uno stato di riposo, due individui necessitano di una spesa energetica diversa.

Facciamo un esempio, il metabolismo basale di un individuo di 75kg di peso è circa 1800kcal al giorno quindi possiamo semplicemente impostare un corretto regime alimentare basandoci sul calcolo del fabbisogno energetico, ovviamente bisogna tener conto di altri dispendi energetici necessari dovuti a lavori con sovraccarichi, attività fisica, sport, ed eventuali (in quest'ultimo caso si parla di metabolismo totale).

Per mantenere veloce e attivo il metabolismo oltre a seguire una dieta sana e completa, occorre svolgere attività fisica.



Lo sport é un ottimo alleato per "aumentare" il metabolismo, quest'ultimo infatti aumenta sotto sforzo e rimane accelerato per diverse anche dopo l'allenamento. Per fare sì che tutto ciò accada occorre variare il tipo di esercizi da svolgere, alternando esercizi di potenziamento, ad esercizi cardio, aerobici e di resistenza.

Una delle tecniche più indicate per aumentare al massimo il metabolismo, é quella di utilizzare come tipo di allenamento la tecnica dell'interval training.

Questa tecnica prevede un allenamento composto esercizi eseguiti ad alta intensità intervallati da altri esercizi di minore intensità. Questo tipo di allenamento stimola al meglio il metabolismo aerobico e quello anaerobico, in modo tale da migliorare sia il livello muscolare, che quello cardiocircolatorio.

Altre attività sportive da poter integrare a tale scopo sono ad esempio il ciclismo, la corsa e il functional training, queste e tante altre attività fisiche possono aiutare nel velocizzare il raggiungimento di tale scopo ( occorre dosare sempre le intensità, la frequenza cardiaca e di allenamento, variando soprattutto il tipo di attività)


Ricordati inoltre:

Di rispettare il giorno di riposo, per poter permette alle cellule muscolari di rigenerarsi mantenendo così i livelli di dispendio calorico elevati.


Adotta una alimentazione adeguata al tuo fabbisogno calorico giornaliero, un eccesso di calorie non necessarie al tuo corpo verranno trasformate e immagazzinate portando a lungo termine ad uno stato di sovrappeso.


Scopri tutte le offerte per il fitness e lo sport!

Comments


2023-08-20 (3).png
  • Instagram
  • Facebook

Iscriviti alla newsletter 

Il modulo è stato inviato!

©2023 Adriano Cannata posture e fitness 

P.IVA 02672250038 Novara 

bottom of page