top of page
2023-08-20 (5).png

D.o.m.s e acido lattico.

Aggiornamento: 14 ago 2023


Il questo post parlerò dei D.o.m.s di cosa sono e della correlazione con l'acido lattico.

Partiamo dal fatto che "D.o.m.s" sta per delayed onset muscle soreness, che tradotto vuol dire indolenzimento muscolare a insorgenza ritardata.

Cosa sono i D.o.m.s?

È successo a tutti di avvertire dopo un allenamento con sovraccarico dei dolori muscolari nei giorni successivi o per lo meno durante le 24-48 ore post allenamento. Il motivo non è dovuto all'acido lattico come sostengono molto spesso trainer poco informati o chi crede alle dicerie... Il dolore è dovuto al danno a carico dei sarcomeri che subisce la struttura muscolare.

Il danno è sviluppato soprattutto durante alla fase eccentrica (cioè la fase in cui il muscolo si oppone facendo resistenza e quindi va in allungamento mentre si contrae) in cui le strutture tendono a lacerarsi.

Il dolore quindi è dovuto alle lacerazioni della struttura muscolare che subiscono un processo infiammatorio nelle successive 48 ore post allenamento. La fase finale dell'infiammazione avviene quando il muscolo si adatta modifica la sua struttura in modo tale da avere una capacità maggiore di sopportazione.

Per quanto riguarda l'acido lattico quest'ultimo accusato ingiustamente o quasi viene prodotto e riassorbito dopo la sua produzione (lattato) in poche minuti o al massimo un paio d'ore ad opera dei muscoli stessi, del fegato e del cuore.



Comments


2023-08-20 (3).png
  • Instagram
  • Facebook

Iscriviti alla newsletter 

Il modulo è stato inviato!

©2023 Adriano Cannata posture e fitness 

P.IVA 02672250038 Novara 

bottom of page