
La pelle in eccesso è un inestetismo costituito da vera e propria cute in eccesso.
È caratterizzata tendenzialmente da improvvisi e rapidi cambiamenti di peso (soprattutto nel caso di un importante dimagrimento in soggetti che si trovano in uno stato di obesità o in sovrappeso) e può verificarsi a qualsiasi età. Nei soggetti più giovani il problema della pelle in eccesso si può risolvere nel tempo in modo naturale, anche se ad avere l'ultima parola é sempre la genetica.
Il margine di miglioramento nella riduzione della pelle in eccesso si riduce notevolmente invece in soggetti di età già adulta o con elevati gradi di lassità cutanea.
La pelle flaccida invece, é un fenomeno dovuto ad un maggiore rilassamento della pelle esterna, può aumentare ad ogni anno a causa dell'invecchiamento ed è esacerbata anche da uno stile di vita inappropriato.
Le cause della pelle in eccesso:
Come ho già accennato la causa principale è il dimagrimento rapido, nei soggetti caratterizzati da obesità o sovrappeso.

Uno dei ruoli della pelle é quella di ricoprire il corpo e anche di proteggerlo ma quando lo strato di adipe sottostante si riduce notevolmente e rapidamente, la pelle tende a cedere risultando in proporzione alla massa sottostante in eccesso.
Sebbene possa risultare "scomodo" come la maggior parte degli inestetismi o in alcuni casi più gravi anche doloroso, di solito salvo alcune eccezioni, questi inestetismi non provocano reali complicazioni per la salute.
La domanda che ci poniamo spesso é come mai con l'aumentare del peso corporeo e quindi del volume di un soggetto aumenta anche l'elasticità della pelle, e invece nel processo inverso questo non accade?
In primis occorre avere ben chiaro cosa accade e come si comporta la pelle a causa di un aumento o di una riduzione del volume dell'organismo di un soggetto.
Partiamo dal processo di espansione dell'organismo in un soggetto, a tal proposito più aumenta il volume del corpo e più gli strati cutanei e sottocutanei crescono anche molto velocemente (per il semplice fatto che la pelle deve ricoprire e proteggere il corpo). Caratterizzando inoltre il tessuto come spesso accade anche da insorgenza di smagliature.
Per quanto riguarda il processo inverso invece, la riduzione dei tegumenti di conseguenza alla riduzione del volume dell'organismo non risulta indispensabile a livello di salute o di sopravvivenza, e quindi il processo di "restringimento" naturale della cute risulta meno efficace.

Le cause delle pelle flaccida:
Una delle cause principali della pelle flaccida é il naturale processo di invecchiamento che porta ad una perdita di elasticità della pelle.
La pelle é formata principalmente da epidermide, derma e ipoderma.
Epidermide é il tessuto più superficiale del corpo, formato da vari tipi di cellule:
Cheratinociti (specializzati nella sintesi di cheratina)
Melanociti (responsabili del colore della pelle)
Cellule di Langerhans (coinvolte nella risposta immunitaria)
Cellule di Merkel (implicate nella sensibilità cutanea).
Il derma rispetto é lo strato sottostante all'epidermide, é un reticolo complesso costituito da componenti cellulari e non cellulari. Il derma contiene inoltre nervi, vasi sanguigni, radici dei peli e ghiandole sudoripare.
Il derma é composto da due strati:
derma papillare superficiale
derma reticolare (lo strato più profondo)
L'ipoderma invece forma la base al derma e all'epidermide, contiene i vasi sanguigni e nervi più ampi di quelli che possiamo trovare nel derma, funge da magazzino di energia ed é composto da tessuto connettivo, lobi adiposi ed inoltre é un ottimo isolante.
Flessibilità, elasticità e resistenza della cute sono principalmente a carico del derma che essendo caratterizzato da abbondanti fibroblasti può avvalersi di una matrice extracellulare composta da collagene, fibre elastiche e reticolari, glicosaminoglicani e glicoproteine.

Con l'avanzare dell'età questa azione meccanica di flessibilità, elasticità e resistenza della cute viene sempre meno a causa di una ridotta risposta di attività cito - isteologica.
Quali sono i rimedi per la pelle in eccesso e per la pelle flaccida?
Principalmente la prevenzione é uno delle azioni più efficaci, evitare di raggiungere lo stato di sovrappeso e/o obesità, evitare di conseguenza a ciò, di perdere peso e quindi di dimagrire troppo velocemente, fondamentale invece é svolgere uno stile di vita attivo ma non stressante, seguire una alimentazione sana ed equilibrata ricca di nutrienti importanti, vitamine e antiossidanti. Inoltre é importante evitare di esporsi ai raggi UV più intensi in tal caso munirsi sempre di creme per la protezione solare. Per ultimo ma non meno importante, evitare di fumare, il fumo infatti aumenta l'invecchiamento della pelle a causa di un effetto ossidativo.
Per ridurre la pelle flaccida si può ricorrere all'attività fisica, infatti si possono ottenere evidenti benefici nel ridurre questo inestetismo eseguendo degli esercizi mirati per aumentare l'ipertrofia muscolare ad esempio sulle braccia (in modo da ridurre le cosiddette ali da pipistrello) sulle gambe, interno coscia, glutei, e addome.

Anche la ginnastica facciale con il suo avvento negli ultimi anni ha portato i suoi praticanti a numerosi ed evidenti benefici anti-aging su viso e collo.
Altri rimedi utili per alleviare questi inestetismi sono:
Integratori alimentari come ad esempio il collagene idrolizzato utile soprattutto a chi segue una dieta alimentare, creme rassodanti, e massaggi localizzati.
Infine nei casi più gravi o evidenti si può ricorrere a procedure mediche come alla rimozione chirurgica della pelle in eccesso.
Comments