Sarcopenia e invecchiamento.
- Adriano Cannata posture e fitness
- 12 ago 2023
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 14 ago 2023
La sarcopenia è un fenomeno fisiologico caratterizzato dal declino neuromotorio dell’organismo nel corso dell’invecchiamento con perdita della massa muscolare e della forza.
La sarcopenia inizia a comparire intorno ai quaranta anni di vita, con una perdita del 3-5% di massa muscolare entro i 50 anni e successivamente dell’1-2% ogni anno.
Questo fenomeno ha profonde ripercussioni sulle capacità motorie e nei casi più gravi compromette l’autonomia di movimento, riduce le capacità nel rimanere in equilibrio e aumenta lo sforzo fisico quando occorre salire e scendere le scale, sollevare oggetti, o alzarsi dalla sedia.
Tale condizione fisica diminuisce il dispendio energetico a riposo e la sensibilità periferica all’insulina, causando accumulo di grasso sottocutaneo e viscerale.
La diminuzione della massa muscolare inoltre si ripercuote, anche sulla termoregolazione, rendendo i soggetti meno capaci di adattarsi alle variazioni della temperatura ambientale.
La sarcopenia non si può prevenire ma si può rallentare per ridurre la perdita della massa magra (muscolatura).
Praticare regolarmente attività fisica anche in età senile e adottare un’alimentazione adeguata con un bilanciato apporto proteico sono le basi per ridurre il progredire della sarcopenia. L’alimentazione soprattutto in età geriatrica deve essere curata, é importante l’introduzione di nutrienti come proteine, calcio, vitamina D e B12.

Comments